Museo Nazionale della Montagna.
Website del Museo Nazionale della Montagna
In seguito alla ristrutturazione avvenuta nel 1981, risulta così suddiviso: al piano terra si trattano gli aspetti naturalistico-ambientali della montagna, le sue tradizioni, la sua vita, e gli interventi tecnologi che ne hanno determinato i cambiamenti.
Sono così visibili campioni di rocce, minerali, uccelli dell'ambiente alpino, vegetali e materiali per architettura montana. E ancora, esemplari della fauna e della flora di montagna. Sono inoltre illustrati alcuni dei più significativi esempi di intervento e di impatto tecnologici sull' ambiente montano.
Il primo piano ospita testimonianze e documentazioni relative all'alpinismo nelle sue diverse manifestazioni storiche, esplorative e sportive. Sono conservati, tra gli altri, cimeli della storia del Club Alpino Italiano, testimonianze delle esplorazioni di Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi, oggetti raccolti nelle spedizioni sulle montagne himalayane, antiche carte geografiche, arredi di baite alpine e il ritratto di Quintino Sella, fondatore nel 1862 del Club Alpino Italiano di Torino.
Alcune sale del museo sono riservate all'allestimento di mostre temporanee. L'istituzione comprende anche il Centro Documentazione, la Cineteca Storica e il Centro Italiano Studio Documentazione Alpinismo Extraeuropeo: il primo contiene una serie di manoscritti e di erbari di grande pregio, mentre la Cineteca Storica raccoglie immagini dell'Otto e Novecento relative alle spedizioni alpinistiche e alla fotografia di montagna.
Altre informazioni: http://www.museomontagna.org